Noleggio Lungo Termine dell’auto: conviene davvero?
Leggi il nostro articolo fino in fondo.
Innanzitutto, Il noleggio a lungo termine è una valida alternativa all’acquisto e al leasing di un’automobile: la formula proposta dalle società specializzate prevede la concessione in noleggio di un’auto o di un veicolo commerciale in cambio di un canone mensile fisso.
Questo significa conoscere con certezza i costi finali e poter pianificare i costi.
Il noleggio auto si divide in noleggio a breve termine, da un giorno ai 12 mesi, e noleggio a lungo termine, dai 12 ai 60 mesi.
Se il noleggio a breve termine soddisfa necessità temporanee (una vacanza di qualche giorno, per esempio), il noleggio a lungo termine è indicato per chi ha bisogno di un’auto o di un veicolo commerciale per lungo tempo e non può (o non vuole) accollarsi gli oneri di un acquisto: anticipo, coperture assicurative, pratiche amministrative e manutenzione.Ideale per imprese e professionisti, il noleggio a lungo termine sta riscuotendo un certo successo anche fra i Privati, soprattutto per chi fra loro ricerca offerte di noleggio senza anticipo.
Secondo uno studio dell’Aniasa, l’Associazione Nazionale Industria dell’Autonoleggio e Servizi Automobilistici di Confindustria, il noleggio di vetture e furgoni è in crescita: nei primi sei mesi del 2015 il fatturato delle società specializzate è aumentato dell’1,9%, con un +19% di immatricolazioni di auto nuove.
Noleggio per aziende e professionisti: quali vantaggi
Le aziende e i professionisti che percorrono molti chilometri tutti i giorni hanno bisogno di mezzi sempre efficienti, ben tenuti e sicuri.
La necessità di avere veicoli significa sostituire più di frequente l’auto, che quindi perde rapidamente di valore.
Il costo più alto è rappresentato proprio dalla svalutazione: un veicolo acquistato e sostituito dopo 5 anni arriva a perdere fino al 75% del suo valore iniziale.
le compagnie propongono ormai da anni contratti di noleggio a lungo termine che garantiscono manutenzione ordinaria e straordinaria, soccorso stradale, la sostituzione gratuita degli pneumatici usurati e la gestione dei sinistri.
Ma sono soprattutto le agevolazioni fiscali a fare gola a professionisti e imprese: la possibilità di dedurre le spese e detrarre l’Iva sono vantaggi non da poco per chi ha la partita Iva e per chi ha un’impresa con una flotta aziendale.
I professionisti e le aziende possono contare anche sulle attuali agevolazioni fiscali.
Vediamo le percentuali di deducibilità e di detrazione dell’Iva per tutte le figure professionali